Helicobacter pylori
Helicobacter pylori è un batterio che può stabilirsi nella mucosa dello stomaco. È la causa principale di infiammazione della mucosa gastrica ed è anche un fattore importante nella formazione della ulcera gastrica e duodenale.
La rimozione o l'eradicazione del batterio riduce significativamente il rischio di reiterazione della ulcera.
L'infezione con Helicobacter pylori aumenta il rischio di sviluppo del cancro gastrico. Alcune infezioni possono provocare danni al DNA a causa dei cambiamenti infiammatori cronici (il virus dell'epatite, il batterio Helicobacter pylori) e portare allo sviluppo del cancro. I stimolanti stessi non causano il cancro, sono necessari anche altri fattori ambientali sfavorevoli.
Ulcera dello stomaco e del duodeno:
Nel 90% dei casi la causa è l'Helicobacter pylori o alcuni farmaci antidolorifici ed antinfiammatori (acido acetilsalicilico, ibuprofene, ketoprofene, diclofenac, corticosteroidi). Altri fattori di rischio includono: assunzione di corticosteroidi e di farmaci anticoagulanti, problemi di stomaco in passato, sanguinamento dall'apparato digerente in passato, età superiore ai 60 anni. Gli uomini si ammalano due volte più spesso delle donne.
I disturbi che il paziente sente frequentemente sono:
-
dolore costante smussato addominale,
-
sensazione di bruciore nella parte superiore dell'addome,
-
gonfiore,
-
rapida sensazione di sazietà,
-
eruttazione,
-
perdita di appetito,
-
perdita di peso.
Il test più importante per la certificazione della ulcera gastrica è la gastroscopia.
L'infezione con il batterio Helicobacter pylori può essere individuata con:
-
gastroscopia,
-
test rapido all'ureasi,
-
esame istologico,
-
test del respiro urea - la presenza di batteri viene dimostrata nell'aria espirata,
-
determinazione di Ag nelle feci.